Anche come preparare la tavola segue mode e stagionalità, si è passati dalle tovaglie ricamate e importanti delle nonne alla fase tovagliette all’americana, importata negli anni 90’.
Ora tutti impazziscono per il Runner. Pratico, elegante e contemporaneo.
Il runner è una tovaglietta in forma rettangolare e lunga. Il tessuto è esattamente lo stesso di quello delle tovaglie e può essere monocromatico o a fantasia. La scelta deve essere dettata dai vostri gusti e dallo stile di casa vostra.
Il runner può essere posizionato in diversi modi, così come diversi possono essere i suoi utilizzi.
Se decidete di utilizzarlo come complemento per la tovaglia, allora dovrete metterlo come una fascia che corre al centro tavola, su cui posizionare le decorazioni che avrete scelto per la vostra tavola.
In questo caso può essere utile scegliere una tovaglia con colore base con runner a contrasto o a fantasia. Viceversa se la tovaglia è monocromatica ma di un colore acceso l’uso di un colore complementare o a contrasto potrà darvi un risultato sorprendente.
I runner sono utili anche in occasione delle festività; un runner a tema natalizio o primaverile saranno perfetti per i pranzi in famiglia durante le feste. Sotto potrete inserire la vostra amata tovaglia per le occasioni importanti dandole un tocco di novità con il runner a tema.
Chi ama la tavola contemporanea, sofisticata ma tempo stesso non troppo formale può utilizzare il runner come tovaglia ( perfetta per una cena a due, facendolo scorrere da un posto all’altro, e posizionando proprio come su una tovaglia piatti e bicchieri. Il risultato sarà subito chic ed elegante, specie se si sceglie un tono neutro.
Se vi piace questa soluzione potrete adottarla anche per le cene in compagnia di un’altra coppia, l’importante è avere un secondo runner, ovviamente meglio se uguali.
C’è chi invece ama utilizzare il runner come arredo, lasciandolo al centro tavola, sul tavolo nudo con solo un bel vaso di fiori freschi o dei porta bonbon. Un modo per dare un tocco sempre curato alla propria sala da pranzo.
Come abbiamo detto, se il runner è posizionato al centrotavola potrete impreziosirlo con composizioni floreali e altre decorazioni, ma non soffocatelo di cose, soprattutto se decorato, sarebbe un peccato non mostrare la decorazione.
Se lo utilizzate al posto della tovaglia allora basterà assicurarsi di posizionare al posto del commensale piatti, bicchieri e posate. Ai lati potreste aggiungere delle candele o portacandele per rendere la serata ancora più speciale.
Se si tratta di una cena a 4, tra i due runner potreste inserire una composizione floreale, non troppo alta, altrimenti impedirebbe ogni tipo di conversazione.
Le misure del runner possono variare in lunghezza. La larghezza si aggira quasi sempre intorno ai 45/ 50 cm, per la lunghezza invece bisogna calcolare il lato lungo del proprio tavolo considerando anche una leggera caduta che questo può avere, per dare un tocco veramente elegante.
Se siete appassionate di runner, non perdete l’assortimento di modelli sul nostro sito Rocco home, adatti a tutte le occasioni e a tutti gli stili di arredamento, in cotone e tessuti di alta qualità.