Le coperte in lana sono un grande classico che non passeranno mai di moda.
Belle ed eleganti, semplici o con decori, donano stile ad ogni camera da letto perfette sia con un arredamento classico che moderno.
Il tepore e la sensazione di comfort che da una coperta in lana nelle sere d’inverno è impagabile ma come fare a fine stagione per lavarle senza temere di rovinarle?
Se si decide di lavarla in casa è possibile scegliere tra due metodi, lavarla in lavatrice o a mano.
Se si decide di lavare la coperta in lana in lavatrice, la prima cosa da fare è controllare l’etichetta. Questo passaggio è fondamentale per avere tutte le info su lavaggio e temperatura.
Di base è buona norma non lavare una coperta, o un capo in lana al di sotto dei 30 gradi, così come anche le alte temperature possono rovinarla.
L'importante è mantenersi sui 30 gradi e cosa ancora più importante, usare detersivi appositi.
Sia il detersivo che l’ammorbidente devono essere per capi delicati e non aggressivi.
Importantissimo, prima di attivare la lavatrice, è togliere la centrifuga. Il calore e i movimenti forti potrebbero creare quei fastidiosi pallini sulla lana se non infeltrirla del tutto.
In nostro aiuto arriva sicuramente la tecnologia. Le lavatrici di ultima generazione hanno programmi pensati proteggere e lavare delicatamente tutti i capi. Basta impostare il programma per delicati e lana, al resto penserà lei.
Ultima accortezza da prendere è quella di non usare l’asciugatrice ma di lasciarla asciugare all’aria aperta possibilmente all’ombra.
Se avete deciso di lavarla a mano vuol dire che avete molta pazienza e una vasca da bagno.
Si perché soprattutto quelle matrimoniali sono molto grandi e in un catino, per quanto grande sicuramente non entreranno.
In questo caso la coperta va immersa in acqua tiepida nella vasca. Se sono presenti macchie dovrete sfregarle singolarmente con un apposito detersivo. In questo modo non si andranno a rovinare i colori.
A questo punto basta lasciarla in ammollo per mezza giornata, ma se le macchie sono più ostinate allora meglio prolungare.
Se la coperta era molto impolverata provvedete a cambiare l’acqua spesso, così sarete certi di lavarla per bene. Le fasi di risciacquo sono importanti per ottenere un ottimo risultato.
L’ultimo risciacquo è quello più importante, deve infatti essere abbondante. Quando la coperta sarà priva di tracce di detersivo e l’acqua sarà pulita allora potrete procedere con la fase successiva.
Anche per l’asciugatura è bene prendere qualche accorgimento. Prima di tutto non tenderla troppo, questo potrebbe rovinarla, inoltre è bene lasciarla asciugare all’ombra.
Questo accorgimento vale sia che sia stata lavata a mano che in lavatrice. Il calore, anche quello del sole forte e diretto, potrebbe rovinarla.
Se non riesci a resistere al tempore e al fascino di una coperta di lana, visita il nostro sito e scopri tutte le meravigliose proposte per la casa.